Dott. Francesco Gabbai, geofisico e responsabile tecnico di Sorgiva Srl

Negli ultimi giorni, i cittadini di tredici comuni della provincia di Pescara si sono trovati nuovamente a fronteggiare un’emergenza idrica per un aumento della torbidità nella sorgente La Morgia, provocato da episodi di maltempo. Questo fenomeno, ormai ricorrente a causa dei cambiamenti climatici, mette in evidenza la vulnerabilità di alcune sorgenti agli eventi atmosferici estremi e solleva interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento idrico in determinate aree. Fortunatamente, la situazione è ora rientrata e l’acqua è tornata potabile, ma resta importante comprendere le cause del fenomeno e le soluzioni per la sicurezza domestica.

Il fenomeno della torbidità: cause e implicazioni geofisiche

La torbidità dell’acqua è un parametro fondamentale per valutare la qualità delle risorse idriche. Essa indica la presenza di particelle sospese, come sedimenti e argille, nonchè di batteri e altre sostanze inorganiche e organiche. L’aumento della torbidità nelle sorgenti acquifere è spesso conseguenza di piogge intense, che determinano l’erosione dei suoli e il trasporto di particolato nei corsi d’acqua sotterranei e superficiali.

In contesti geologici come quello dell’Appennino abruzzese, caratterizzato da formazioni calcaree e carsiche, le precipitazioni possono infiltrarsi rapidamente nel sottosuolo attraverso fratture e cavità, trasportando con sé impurità e microrganismi. Questo processo può influenzare direttamente le sorgenti captate per uso potabile, come accaduto con la sorgente La Morgia.

Un problema ricorrente: torbidità e contaminazioni batteriche

Le sorgenti idriche del Pescarese hanno manifestato episodi ricorrenti di contaminazione e torbidità negli ultimi anni. A novembre 2022, la sorgente Vitello d’Oro di Farindola risultò contaminata dal batterio Clostridium perfringens, determinando il divieto di utilizzo dell’acqua per fini alimentari in Pescara, Montesilvano e altre località della provincia. Analogamente, nel 2021, un’epidemia di gastroenterite a San Valentino e Scafa fu collegata alla presenza dello stesso batterio nell’acquedotto.

Le contaminazioni microbiologiche e gli episodi di torbidità elevata pongono due problemi distinti:

  1. La sicurezza microbiologica, legata alla presenza di batteri patogeni.
  2. La qualità fisico-chimica dell’acqua, compromessa dalla presenza di solidi sospesi e potenziali inquinanti chimici derivanti dal dilavamento del suolo.

Strategie di mitigazione e soluzioni per la sicurezza domestica

Sebbene la situazione attuale sia tornata alla normalità e l’acqua sia nuovamente potabile, è fondamentale adottare misure preventive per evitare disagi futuri. Bollire l’acqua può essere una soluzione temporanea per eliminare alcuni microrganismi patogeni, ma non è sufficiente per rimuovere torbidità elevata, metalli pesanti o contaminanti chimici indesiderati.

Per una protezione efficace e duratura, è consigliabile adottare un sistema di trattamento dell’acqua basato su tecnologie avanzate come l’osmosi inversa. Questo metodo è in grado di rimuovere fino al 99% delle impurità, inclusi batteri, virus e contaminanti chimici (pesticidi, solventi, metalli pesanti, PFAS ecc.).

I principali vantaggi di un impianto di osmosi inversa sono:

  • Filtrazione ad altissima efficienza: rimozione di particolato e agenti patogeni.
  • Protezione continua: assicura acqua potabile 365 giorni l’anno, indipendentemente dalle condizioni dell’acquedotto.
  • Miglior qualità dell’acqua: acqua leggera, priva di odori e sapori indesiderati, ideale per il consumo alimentare e la preparazione di cibi.

Come ogni sistema di trattamento dell’acqua, anche l’osmosi inversa richiede manutenzione regolare per garantire prestazioni ottimali e una qualità dell’acqua sempre eccellente.

Sorgiva Srl: soluzioni professionali per il trattamento delle acque

Per chi desidera garantire la sicurezza della propria acqua domestica, Sorgiva Srl offre una gamma di sistemi di trattamento avanzati per ogni esigenza. La nostra azienda opera nelle regioni Abruzzo, Lazio, Toscana, Umbria e Puglia.

📧 E-mail: contatti@sorgiva.info
📞 Telefono: 0655301052

🔹 Se risiedi in Abruzzo, contatta il nostro operatore locale: 338 9273397

🌍 Scopri di più su www.sorgiva.info

immagine di copertina sotto licenza CC-BY-SA 3.0 Di Idéfix