Site icon Sorgiva

Residui bianchi e acqua torbida a Pescara e Chieti: cosa significano e come risolvere

a Pescara

Ti è mai capitato di notare l’acqua del rubinetto lattiginosa o di vedere residui bianchi su bicchieri, rubinetti o nel bollitore? Nella maggior parte dei casi si tratta di depositi di calcare, soprattutto in presenza di acqua calda.

Vediamo cosa indicano questi segnali e quali soluzioni esistono per migliorare la qualità dell’acqua in casa.


Cosa sono i residui bianchi?

Quasi sempre quei residui bianchi sono sali di calcio e magnesio, i principali responsabili della durezza dell’acqua. Quando l’acqua evapora – ad esempio in un bollitore o su un bicchiere – questi sali si depositano sotto forma di incrostazioni visibili.


Durezza dell’acqua a Pescara, Chieti e provincia

La durezza dell’acqua si misura in gradi francesi (°F) e indica la concentrazione di calcio e magnesio. Secondo la classificazione comunemente adottata:

Nel territorio gestito da ACA S.p.A., la durezza dell’acqua è generalmente compresa tra 16 e 21 °F, con alcune variazioni a seconda delle fonti idriche e delle zone servite.

Nelle zone collinari e montane, come Popoli, Tocco da Casauria o Bucchianico, la durezza può essere anche superiore, a causa della natura calcarea del suolo e delle falde.


L’acqua dura fa male?

L’acqua dura non è pericolosa per la salute. Tuttavia, un’acqua molto calcarea può causare problemi pratici:

Inoltre, un’acqua torbida o con residui visibili può alterare il gusto delle bevande e non essere gradita da bambini o persone sensibili.


Come funziona l’addolcitore e quando è utile

L’ addolcitore è un dispositivo che elimina la durezza dell’acqua attraverso un processo di scambio ionico: gli ioni di calcio e magnesio vengono sostituiti con ioni di sodio, che non formano incrostazioni.

È particolarmente consigliato installarlo quando la durezza supera i 15 °F – come già accade in molte aree di Pescara, Chieti e provincia.

I principali benefici:

Nel condominio è possibile installare un impianto centralizzato, che tratta tutta l’acqua all’ingresso dell’edificio e può essere gestito con assistenza periodica da parte della ditta installatrice.


Agevolazioni fiscali per l’installazione

L’installazione di un addolcitore può rientrare tra gli interventi di manutenzione straordinaria agevolati fiscalmente.

Secondo la Circolare n. 20/E dell’Agenzia delle Entrate del 13 maggio 2011, par. 2.3,, è possibile accedere a:


Sorgiva opera nelle province di Pescara e Chieti

I nostri tecnici sono attivi in tutta l’area, da Montesilvano a Francavilla al Mare, da Chieti Scalo a Spoltore, fino a Ortona, Vasto, Cepagatti e San Giovanni Teatino.


Richiedi ora un sopralluogo gratuito

📞 Telefono diretto: 338 9273397
📧 Email: contatti@sorgiva.info
🌐 Sito web: www.sorgiva.info

📍 Sede centrale Sorgiva Srl
Via Federico Jorini 61 – 00155 Roma
☎️ Telefono fisso: 06 55301052

immagine di copertina del post sotto licenza CC-BY-SA 4.0 di Sayatek

Exit mobile version