Site icon Sorgiva

Come eliminare i pesticidi dall’acqua domestica

pesticidi nell'acqua domestica

Il 12 aprile 2024, il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale ha pubblicato il report ambientale 41/2024, che illustra i risultati del monitoraggio 2021 sull’impatto dei pesticidi nelle acque superficiali e sotterranee italiane. Il report evidenzia una situazione preoccupante: il 28,3% dei punti di monitoraggio nelle acque superficiali e il 6,8% in quelle sotterranee mostrano concentrazioni di pesticidi superiori ai limiti normativi.

Presenza di pesticidi nelle acque

Il rapporto indica che su 412 sostanze ricercate, ne sono state trovate 208, con una significativa presenza di insetticidi e diserbanti oltre i livelli consentiti dalla legge. Particolarmente problematiche sono le miscele di pesticidi, il cui rischio è sottostimato dalle attuali valutazioni che si concentrano su singole sostanze. Questo pone una particolare attenzione sulla necessità di monitorare e gestire anche le concentrazioni più basse di questi composti chimici.

Acque superficiali: Gli erbicidi Glifosato e Metolaclor, insieme ai loro metaboliti AMPA e metolaclorESA, sono tra le sostanze più frequentemente rinvenute oltre i limiti imposti dalla legge. Il glisofato è particolarmente preoccupante dato il suo largo impiego in Italia e a livello globale.

Acque sotterranee: Anche qui sono stati rilevati inquinanti significativi, come i metaboliti metolaclor-ESA e atrazina desetil desisopropil, nonchè erbicidi come glifosato e bentazotene. La tendenza al ritrovamento di pesticidi è in crescita, anche se in maniera meno pronunciata rispetto alle acque superficiali.

Sistemi per eliminare i pesticidi dall’acqua

Per garantire l’accesso a un’acqua sicura, è fondamentale adottare sistemi di trattamento efficaci. Le tecniche disponibili per depurare le acque domestiche includono:

Acque di rete e acque minerali

Le acque di rete, provenienti da fonti sia superficiali che sotterranee, sono sottoposte a specifici trattamenti per garantirne la sicurezza e la potabilità prima di essere distribuite al pubblico. Le acque minerali, invece, vengono captate da fonti profonde e sono ritenute naturalmente pure. Per legge, queste acque non possono essere trattate ulteriormente per mantenere intatte le loro caratteristiche originali.

Tuttavia, recenti test condotti da Il Salvagente hanno rivelato la presenza di tracce di pesticidi in quasi tutti i campioni delle più popolari acque minerali in commercio. Questo dato sottolinea l’importanza di considerare soluzioni di filtrazione domestica come un’alternativa valida e controllabile per assicurarsi un’acqua sicura e di qualità.

Sorgiva, esperti nel trattamento acque

La Sorgiva Srl, con sede a Roma, offre soluzioni su misura per il trattamento delle acque, operando in varie regioni italiane, tra cui Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia. I servizi includono:

Per maggiori informazioni, consulenze, sopralluoghi e preventivi personalizzati, contattateci all’indirizzo e-mail:

contatti@sorgiva.info

oppure telefonate allo 0655301052

Visitate il nostro sito www.sorgiva.info

Exit mobile version