Francesco Gabbai, geofisico e responsabile tecnico di Sorgiva L’acqua potabile dovrebbe essere sinonimo di sicurezza, ma purtroppo non è sempre così. È recente l’ordinanza del Comune di Villacidro (SU) che vieta l’uso potabile dell’acqua di rete lungo Via Pineta...
L’amianto è un minerale naturale, largamente utilizzato nel secolo scorso per le sue proprietà di resistenza al calore e agli agenti chimici. In Italia, è stato messo al bando da oltre trent’anni a causa della sua comprovata pericolosità. Tuttavia,...
L’allergia al nichel può scatenare dermatiti da contatto ( collane, orecchini ecc.) o legati al consumo di alimenti che lo contengono (frutta secca, fagioli, cioccolato ecc.). Anche l’acqua potabile può contenere nichel, un metallo presente naturalmente...
Un test condotto da Altroconsumo su 16 marche di acque effervescenti naturali ha riscontrato alte concentrazioni di metalli pesanti e di sali minerali. A questo proposito, Altroconsumo, chiarisce: “Di solito queste acque, classificate come minerali, sono meglio...
Come emerso dall’inchiesta “Acqua amara” pubblicata dal TPI, sono 51 i comuni nella provincia di Viterbo ad avere nell’acqua livelli di arsenico oltre il limite di potabilità. L’arsenico, secondo l’organizzazione mondiale della...
Dearsenificazione Rimuovere l’arsenico dall’acqua è possibile. La scelta è tra due sistemi: il dearsenificatore e l’osmosi inversa. Ma prima di addentrarci nelle soluzioni e scegliere quella più adatta al caso, è opportuno approfondire la natura e le...