Dott. Francesco Gabbai, geofisico e responsabile tecnico di Sorgiva
Con l’ordinanza sindacale n. 5 del 26 maggio 2025, il Comune di Canale Monterano (Roma) ha confermato il divieto di utilizzo per uso potabile delle acque distribuite dagli acquedotti comunali Palombara e Casalini. I provvedimenti, emessi per garantire la salute pubblica, si basano su analisi recenti che evidenziano il superamento dei limiti stabiliti dal D.lgs. 18/2023 per due contaminanti: arsenico e fluoruri.
Nel dettaglio:
- L’acquedotto Palombara, che serve Canale Monterano, presenta una concentrazione di arsenico pari a 14 µg/L, contro il limite di legge di 10 µg/L.
- L’acquedotto Casalini, che serve Montevirginio e la zona delle Crete, mostra una presenza di fluoruri pari a 1,60 mg/L, oltre la soglia massima consentita di 1,50 mg/L.
In attesa del completamento di un potabilizzatore centralizzato da parte di Acea Ato2, i cittadini sono invitati a non utilizzare l’acqua per il consumo umano e a rifornirsi presso le “fontane leggere” pubbliche. Tuttavia, è possibile adottare soluzioni efficaci e immediate anche a livello domestico e condominiale, grazie a impianti di trattamento certificati.
Come intervenire nelle abitazioni e nelle attività private
Il sistema più efficace ed economicamente sostenibile per affrontare entrambe le contaminazioni è l’osmosi inversa, tecnologia che garantisce acqua purificata per bere e cucinare, anche dopo eventuali interventi risolutivi della rete pubblica.
1. Rimozione dell’arsenico
Per le abitazioni servite dall’acquedotto Palombara, si consiglia l’installazione di un impianto domestico ad osmosi inversa, in grado di rimuovere:
- arsenico,
- metalli pesanti,
- residui di pesticidi,
- eventuali cariche batteriche.
In alternativa, si possono usare filtri a base di ossido ferrico granulare o resine selettive. Questi sistemi possono essere installati sotto il lavello della cucina per il solo consumo alimentare, oppure all’ingresso dell’impianto idrico per trattare tutta l’acqua in entrata. Il costo varia in base al tipo di impianto e alla portata richiesta.
Per condomini, strutture ricettive o attività commerciali, Sorgiva progetta impianti centralizzati su misura, dimensionati in base al numero di utenti. I sistemi sono conformi alle normative vigenti e accompagnati da assistenza periodica e monitoraggi regolari.
2. Rimozione dei fluoruri
Per le zone servite dall’acquedotto Casalini, anche i fluoruri possono essere efficacemente rimossi tramite osmosi inversa, una tecnologia in grado di abbattere:
- fluoruri,
- nitrati,
- arsenico,
- altri contaminanti inorganici.
Nei contesti condominiali o professionali, l’impianto va progettato con attenzione per garantire la portata istantanea necessaria, in funzione dei picchi di consumo.
Prima dell’installazione: analisi e valutazioni tecniche
Prima dell’installazione, Sorgiva esegue campionamenti e analisi certificate su ogni punto d’utenza per verificare i parametri reali dell’acqua. Solo così è possibile progettare un impianto realmente efficace, evitando soluzioni sovra o sotto-dimensionate. Le analisi chimiche e microbiologiche sono fondamentali soprattutto in caso di intervento su acqua di pozzo.
Conclusioni
Chi vive o lavora a Canale Monterano può proteggere da subito la propria famiglia o la propria attività con sistemi di trattamento professionali. È fondamentale agire tempestivamente per evitare l’assunzione prolungata di sostanze come arsenico e fluoro, il cui accumulo nel tempo può avere effetti nocivi sulla salute.
Sorgiva è a disposizione di cittadini, amministratori di condominio e imprese locali per:
- consulenze tecniche personalizzate,
- sopralluoghi gratuiti,
- progettazione e installazione di impianti certificati.
Per informazioni o per prenotare un sopralluogo tecnico: